Si è concluso l’undicesimo anno di attività della Stazione Ornitologica “Dogana”, nel Parco del Ticino

11 novembre 2015 – Lo scorso 1 novembre si è concluso l’undicesimo anno di attività di cattura e inanellamento a scopo scientifico dell’avifauna presso la Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino (VA), situata nel Parco Lombardo della Valle del Ticino nota anche come “Dogana”. Come di consueto, anche quest’anno l’attività si è svolta sia durante la stagione primaverile, tra il 16 aprile e il 30 maggio, che durante quella autunnale, tra il 19 agosto e il 1 novembre, sotto la gestione dello Lo Studio di Consulenze Ambientali FaunaViva.
Riapre la Stazione Ornitologica “Dogana” per il monitoraggio della migrazione primaverile 2015

17 aprile 2015 – Il 16 aprile è ricominciata l’attività di cattura e inanellamento a scopo scientifico dell’avifauna presso la Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino (VA), nota anche come “Dogana”, gestita da FaunaViva nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. L’attività, finalizzata al monitoraggio dell’avifauna migratrice, si svolge regolarmente da oltre 15 anni all’interno del Parco, e da 10 nella località di Vizzola Ticino. La stagione di attività concluderà il 30 maggio.
Il Passo di Spino compie 15 anni di attività di monitoraggio dell’avifauna

5 settembre 2014 – Lo scorso 19 agosto ha avuto inizio il quindicesimo anno di monitoraggio della migrazione post-riproduttiva presso l’Osservatorio Ornitologico Regionale di Passo Spino (Toscolano Maderno – BS) riattivato nel 2000 grazie alla volontà della DG Agricoltura di Regione Lombardia. L’Osservatorio costituisce una delle stazioni principali afferenti al Progetto Alpi, network di studio della migrazione post-riproduttiva in area alpina coordinato dal Museo delle Scienze di Trento e dal Centro Nazionale di Inanellamento dell’ISPRA. Anche quest’anno Associazione FaunaViva curerà le numerose attività didattiche e scientifiche in corso nell’Osservatorio Ornitologico da diversi anni, oltre ad… Continua a leggere
La Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino riprende l’attività di inanellamento

22 agosto 2014 – Il 19 agosto è ricominciato il monitoraggio dell’avifauna presso la Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino (VA), nota anche come “Dogana”, ancora una volta sotto la gestione di FaunaViva, che conduce le operazioni di inanellamento a scopo scientifico nel Parco Lombardo della Valle del Ticino da ormai 15 anni. Scopo del monitoraggio è quello di valutare la qualità dell’area come “stop-over” (sito di sosta durante la migrazione) per le specie migratrici dirette a sud per passare l’inverno: i primi a transitare e sostare nel Parco del Ticino saranno gli uccelli che devono compiere il viaggio… Continua a leggere
Il Parco del Ticino e il suo ruolo strategico per la migrazione degli uccelli: riprendono le attività di inanellamento a scopo scientifico nella Stazione Ornitologica "Dogana"
Il 16 aprile ricomincia il monitoraggio dell’avifauna presso la Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino (VA), nota anche come “Dogana”, gestita da FaunaViva nel Parco Lombardo della Valle del Ticino: si tratta del 15° anno di attività nel Parco e del 10° nella località di Vizzola Ticino. Il progetto attuale (2012-2015), “Gestione e conservazione di agroecosistemi e di ambienti forestali a favore dell’avifauna di interesse conservazionistico nel Parco del Ticino”, che vede coinvolti il Parco Lombardo della Valle del Ticino e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, è giunto ormai nel suo terzo anno di… Continua a leggere
E’ ripresa l’attività di Inanellamento a scopo scientifico nel Parco del Ticino: la biodiversità non manca!
Lo scorso 16 aprile è ripartita l’attività della Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino (VA), nota anche come “Dogana”, gestita da FaunaViva nel Parco Lombardo della Valle del Ticino: si tratta del 14° anno di attività nel Parco e del 9° a località di Vizzola Ticino. Il Parco del Ticino costituisce un’importante rotta migratoria per l’avifauna e rappresenta uno dei più importanti corridoi ecologici della Lombardia, oltre che dell’Italia settentrionale. Con questa premessa l’anno scorso è nato il progetto “Gestione e conservazione di agroecosistemi e di ambienti forestali a favore dell’avifauna di interesse… Continua a leggere