Cominciano gli eventi del 2016!

A marzo ricominciano le iniziative di FaunaViva rivolte al pubblico, che nel 2016 saranno numerose in tutta la provincia di Milano. Potrete trovare tutte le inforamazioni relative agli eventi sul nostro blog e sulla pagina Facebook dell’Associazione.
THE BIG DAY! – Gara di birdwatching milanese

10 aprile 2015 – Nonostante le apparenze, Milano è una città molto interessante dal punto di vista ornitologico, con oltre 100 specie di uccelli visibili nel corso dell’anno e oltre 50 specie nidificanti all’interno del territorio comunale. E’ quindi una splendida palestra per imparare a osservare gli Uccelli, per fare i primi passi verso la conoscenza della natura rubando anche solo pochi minuti alle altre attività che riempiono la nostra vita. Le associazioni ornitologiche (e non solo) del capoluogo lombardo hanno deciso di collaborare per far conoscere questa opportunità, organizzando insieme una “24 ore… Continua a leggere
“Milano e gli Uccelli” – Corso di Birdwatching e di introduzione all’ornitologia

20 febbraio 2015 – Inizia martedì 24 marzo il nuovo corso promosso da FaunaViva, da SISN – Società Italiana di Scienze Naturali, e dal CAI Milano per far conoscere la pratica dell’osservazione dell’avifauna. Martedì 10 marzo alle ore 17 si terrà la presentazione del corso presso la sede del CAI Milano in via Duccio di Boninsegna 23. Guardarsi intorno a Milano consente di fare i primi passi nel mondo colorato degli uccelli incontrandone gli attori un poco alla volta, senza dover affrontare le difficoltà dell’identificazione nel caos canoro di un bosco o nella… Continua a leggere
Corsi di birdwatching

FaunaViva, insieme al CAI – sezione di Milano, alla SISN – Società Italiana di Scienze Naturali e al Museo Civico di Storia Naturale di Milano organizza corsi di birdwatching in ambiente urbano, che si sviluppano attraverso i parchi cittadini di Milano. Si tratta di un’opportunità per stimolare la curiosità verso animali che sfioriamo, senza vederli, nelle escursioni in ogni ambiente della pianura e della montagna. E non perdetevi la web-serie più divertente del mondo ornitologico! Continua a leggere
Dormire vicini in città: il “roost” dei gufi comuni di Milano
Poche persone immaginano che osservare dei rapaci notturni in pieno giorno, liberi, sia alla portata di tutti ed estremamente semplice! Milano offre questa opportunità a quanti vogliano vedere da vicino, anche senza alcun tipo di attrezzatura, degli animali così elusivi e normalmente difficili da osservare come il Gufo comune. Nei pressi di Via Ripamonti, in zona sud, è infatti presente uno storico “dormitorio” (tecnicamente in inglese “roost”) di gufi comuni, che non molti anni fa annoverava fino a 70 gufi e che oggi, invece, è frequentato da circa 20 individui. Questo fenomeno… Continua a leggere
Atlante Nazionale dell’Avifauna Svernante
Grazie ad Ornitho, la nuova e rivoluzionaria piattaforma informatica dedicata alle osservazioni ornitologiche, dopo anni di assopimento del mondo ornitologico nazionale, ha finalmente avuto origine un importante progetto su scala nazionale: l’Atlante Italiano degli Uccelli in Inverno.Il progetto, di durata quadriennale, vede coinvolti ornitologi sparsi su tutto il territorio nazionale.Il perdiodo di rilievo per questo primo anno va dal 1 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010.Uno stimolo in più per partecipare ad AVIUM e contribuire con i nostri dati al progetto nazionale!Buon anno a tutti!!!!