Il progetto “Fauna-Data-GIS: percorsi formativi per l’analisi avanzata dei sistemi ambientali”, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Promuovere il rafforzamento delle organizzazioni nonprofit attive in campo ambientale” dell’anno 2013, si è svolto tra dicembre 2013 e dicembre 2014.
L’OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto era creare l’occasione di seguire corsi di formazione su tematiche di interesse quotidiano e fondamentale per l’Associazione, al fine di sviluppare maggiori competenze in settori in rapido cambiamento in campo ambientale e allargare le capacità operative individuali di base. La prospettiva a lungo termine è di aprire nuovi orizzonti di crescita professionale, di partnership e economica, e mantenere un livello di aggiornamento adeguato all’evoluzione di nuove tecnologie.
IL PROGETTO
Il progetto ha previsto la possibilità per i soci di seguire alcuni corsi di formazione base o avanzati per quanto riguarda le seguenti tematiche:
- Sistemi informativi Territoriali: a seconda delle necessità e delle conoscenze di base sono stati seguiti corsi, nella sede del formatore, sulle funzioni base o sulle funzionalità avanzate di analisi con QGis (software open source) e sull’uso integrato di PostGIS (geodatabase) in QGis;
- Database e web: il corso, tenutosi presso la sede di FaunaViva, ha toccato diversi argomenti legati all’utilizzo e alla gestione di database in SQL, l’utilizzo del linguaggio Python e di alcuni strumenti di programmazione web (html, Django);
- Analisi avanzata dei dati: il corso, tenutosi presso la sede di FaunaViva, ha toccato argomenti sull’analisi statistica dei dati faunistici e in particolare: Generalized Linear Models (GLM) e Generalized Linear Mixed Models (GLMM); MaxEnt ed ENMTools; autocorrelazione spaziale nell’analisi dei dati; i modelli gerarchici di detection-probability e distribuzione delle specie.
I RISULTATI
Dati gli obiettivi, i risultati conseguiti sono:
- Capacità di progettare, creare e gestire database spaziali con nuovi software e linguaggi di programmazione.
- Approfondimento delle conoscenze in ambito di analisi GIS, attraverso il rafforzamento delle conoscenze di nuovi software e di nuovi metodi di analisi.
- Approfondimento delle capacità in campo statistico, attraverso l’apprendimento di tecniche di analisi avanzate (a livello sia teorico sia pratico) e attraverso l’utilizzo di software
Questi risultati sono attualmente impiegati quotidianamente nel lavoro all’interno dell’Associazione. Tutti i soci che hanno partecipato ai corsi di formazione hanno effettuato un notevole passo avanti nelle competenze, attraverso una maggiore indipendenza e sicurezza nell’affrontare le problematiche tecniche che si riscontrano durante l’utilizzo di software (non solo GIS) e analisi avanzate.