Nel 2012 e nel 2013 FaunaViva ha organizzato due progetti didattici presso la scuola paritaria GEIS di Arese (MI), dal titolo “Impariamo la Biodiversità”, in collaborazione con Vincenzo Loseto, socio di FaunaViva e professore della scuola.
TEMATICHE
I due progetti, con struttura simile, hanno riguardato in particolare cos’è la biodiversità e la sua importanza, specializzandosi poi nei due anni sui bioindicatori della qualità ambientale, in particolare gli uccelli nel 2012 e l’entomofauna nel 2013.
MODALITA’ OPERATIVA
Il progetto si è articolato nelle seguenti fasi:
- Una lezione partecipata in classe: in un incontro propedeutico sono stati chiariti alcuni concetti importanti relativi ai temi di biodiversità e di importanza dei bioindicatori e precisato il senso del lavoro seguente sul territorio, mettendo i ragazzi nella adeguata condizione per poter effettuare dei rilevamenti ornitologici efficaci oltre che educativi
- Un’uscita sul territorio con lo scopo di mostrare agli alunni il metodo di osservazione, ascolto e cattura (nel caso dell’entomofauna) delle specie
- Raccolta dati da parte degli alunni, coordinati dall’insegnante, in ambienti diversi
- Archiviazione ed elaborazione dei dati in versione informatica
- Incontro finale con gli esperti per commentare i dati raccolti ed inserirli in un contesto ambientale più ampio
RISULTATI
I ragazzi, oltre ad aver sentito raccontare in maniera chiara e semplice alcuni concetti fondamentali in ecologia, hanno potuto “toccare con mano” come si può misurare la biodiversità in ambienti a loro vicini, imparando a prestare attenzione a ciò che li circonda, raccogliendo i dati loro stessi, elaborandoli e potendone vedere i risultati.