T.A.A.C.

“Quell che no femm incoeu farem doman – Quello che non si farà oggi si farà domani”. Il Progetto T.A.A.C. (Ticinello Agricoltura Ambiente e Comunità) nasce dalla volontà di mantenere alta l’attenzione verso il Parco Agricolo del Ticinello, proseguire e implementare le indagini faunistiche iniziate con il progetto “Milano Città di Campagna – La Valle del Ticinello“, rafforzare le azioni di divulgazione e educazione ambientale verso gli studenti e i cittadini e realizzare guide e pubblicazione tematiche relative alle specie dei gruppi animali indagati presenti nel Parco. Continua a leggere
SOS Chirotteri

FaunaViva non ha nella sua sede strutture idonee per tenere o curare degli individui di pipistrello. In caso di difficoltà o per avere maggiori indicazioni, potete rivolgervi allo “Sportello Pipistrelli”, attivo per tutta la Lombardia, ai seguenti recapiti (Telefono: 347.3941266; @mail: pipistrelli@valpredina.eu). Per chi si imbatte nei pipistrelli, siano essi individui in difficoltà (ad esempio individui trovati a terra durante il giorno o feriti) oppure coinquilini delle nostre case (ad esempio individui che utilizzano come rifugi i solai, le cantine o i cassoni delle tapparelle) di seguito qualche indicazione su cosa fare. Continua a leggere
Monitoraggio di colonie

Dal 1995 FaunaViva si occupa del monitoraggio di una colonia riproduttiva (nursery) mista di Vespertilio di Capaccini (Myotis capaccinii) e Vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii). Il sito occupato è una torretta decorativa di una darsena privata a Lierna, sul Lago di Como, dove i pipistrelli sono presenti da aprile a settembre. Si tratta di una delle colonie riproduttive di M. capaccinii più settentrionali d’Italia. Al monitoraggio della nursery di Lierna è affiancato il monitoraggio di una cavità naturale posta a pochi km di distanza, in Comune di Mandello del Lario. La Grotta Ferrera ospita diverse centinaia di pipistrelli che,… Continua a leggere
Chirotteri Passo di Spino

L’attività di ricerca dell’avifauna che avviene presso l’Osservatorio Ornitologico A. Duse di Passo Spino (Toscolano Maderno, BS) ha consentito la raccolta di numerosi dati anche sui Chirotteri che frequentano l’area durante la notte. L’impianto di cattura, utilizzato per il monitoraggio dell’avifauna migratoria, in condizioni meteorologiche favorevoli rimane infatti attivo per tutte le 24 ore. Durante la notte (dall’imbrunire fino all’alba) il personale presente nella stazione con appropriate conoscenze chirotterologiche verifica l’eventuale presenza di pipistrelli nelle reti ogni 15 minuti.Continua a leggere
Materiale divulgativo

Nel campo della comunicazione, i soci hanno sviluppato competenze in vari ambiti, dalla realizzazione di testi e disegni alla produzione professionale di fotografie e filmati, dalla progettazione alla realizzazione di prodotti editoriali, dalla progettazione alla realizzazione di attività di educazione ambientale e di veri e propri piani di comunicazione.Continua a leggere