P.O.E.M.A.

Il Progetto P.O.E.M.A. (Progetto Ornitologico e Entomologico Monitoraggio Agroforestale) nasce spontaneamente, dal fortuito e felice incontro con l’Associazione Cascinet, in occasione del progetto ACE (Agroecology Circular Economy for a New South Milan) partito a marzo del 2019 e relativo a un’area di circa 7,5 ettari che si colloca tra Via Piero Bottoni, Via dell’Assunta e Via Vaiano Valle. Continua a leggere
T.A.A.C.

“Quell che no femm incoeu farem doman – Quello che non si farà oggi si farà domani”. Il Progetto T.A.A.C. (Ticinello Agricoltura Ambiente e Comunità) nasce dalla volontà di mantenere alta l’attenzione verso il Parco Agricolo del Ticinello, proseguire e implementare le indagini faunistiche iniziate con il progetto “Milano Città di Campagna – La Valle del Ticinello“, rafforzare le azioni di divulgazione e educazione ambientale verso gli studenti e i cittadini e realizzare guide e pubblicazione tematiche relative alle specie dei gruppi animali indagati presenti nel Parco. Continua a leggere
P.R.A.Ti.

Il progetto PRATI parte da un’idea di uno dei soci di FaunaViva, spinto e motivato dall’esigenza di quattro studenti del Corso di Scienze Naturali dell’Università di Milano, mossi dalla voglia di imparare e applicare conoscenze, strumenti e tecniche per realizzare uno studio ornitologico con finalità precise. Il progetto parte nel gennaio 2018 con l’obiettivo di monitorare la popolazione ornitica del Parco Agricolo del Ticinello. Per fare questo si è deciso di effettuare rilevamenti standardizzati secondo il metodo del transetto lineare, una volta al mese per almeno un anno. Continua a leggere
Campagne naturalistiche

L’associazione si occupa anche dell’organizzazione e della conduzione di Campagne Naturalistiche per gli studenti di Scienze Naturali dell’Università degli Studi di Milano. Gli studenti possono scegliere tra diversi progetti che riguardano i taxa e le aree protette su cui FaunaViva opera abitualmente. Le campagne consistono in una parte di attività sul campo e una parte successiva di archiviazione e elaborazione dei dati e consentono agli studenti di avvicinarsi ad alcune realtà lavorative del proprio settore di studi.Continua a leggere
Progetto A.Vi.U.M.

Il progetto AViUM – Atlante VIrtuale degli Uccelli di Milano nasce con l’obiettivo di utilizzare una sito web per la raccolta e la diffusione di dati ornitologici relativi al comune di Milano. Il sito internet del progetto diventa quindi uno strumento a disposizione degli ornitologi esperti e della popolazione della metropoli, per la raccolta di osservazioni e la diffusione della conoscenza delle numerose specie di uccelli che frequentano, in ogni stagione, la nostra città.Continua a leggere
Materiale divulgativo

Nel campo della comunicazione, i soci hanno sviluppato competenze in vari ambiti, dalla realizzazione di testi e disegni alla produzione professionale di fotografie e filmati, dalla progettazione alla realizzazione di prodotti editoriali, dalla progettazione alla realizzazione di attività di educazione ambientale e di veri e propri piani di comunicazione.Continua a leggere
Eventi divulgativi

FaunaViva organizza eventi a tema naturalistico aperti al pubblico. Le tematiche possono spaziare dai Chirotteri agli Anfibi, dalla migrazione degli Uccelli all’inanellamento. Continua a leggere