P.O.E.M.A.

Il Progetto P.O.E.M.A. (Progetto Ornitologico e Entomologico Monitoraggio Agroforestale) nasce spontaneamente, dal fortuito e felice incontro con l’Associazione Cascinet, in occasione del progetto ACE (Agroecology Circular Economy for a New South Milan) partito a marzo del 2019 e relativo a un’area di circa 7,5 ettari che si colloca tra Via Piero Bottoni, Via dell’Assunta e Via Vaiano Valle. Continua a leggere
T.A.A.C.

“Quell che no femm incoeu farem doman – Quello che non si farà oggi si farà domani”. Il Progetto T.A.A.C. (Ticinello Agricoltura Ambiente e Comunità) nasce dalla volontà di mantenere alta l’attenzione verso il Parco Agricolo del Ticinello, proseguire e implementare le indagini faunistiche iniziate con il progetto “Milano Città di Campagna – La Valle del Ticinello“, rafforzare le azioni di divulgazione e educazione ambientale verso gli studenti e i cittadini e realizzare guide e pubblicazione tematiche relative alle specie dei gruppi animali indagati presenti nel Parco. Continua a leggere
Passo di Spino

Dal 2000 FaunaViva si occupa del coordinamento delle attività di inanellamento dell’Osservatorio Ornitologico Antonio Duse presso il Passo di Spino (BS), nel territorio del Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano. L’Osservatorio, che fu la prima stazione di inanellamento a scopo scientifico operativa in Italia (1929-41), è stato reso nuovamente operativo nel 1999 per iniziativa della Regione Lombardia e con il contributo di ERSAF. L’Osservatorio si inserisce nel network di stazioni ornitologiche del Progetto Alpi, coordinato da ISPRA e Museo delle Scienze di Trento, che ha l’obiettivo di studiare la migrazione post-riproduttiva nell’arco alpino…. Continua a leggere
Progetto A.Vi.U.M.

Il progetto AViUM – Atlante VIrtuale degli Uccelli di Milano nasce con l’obiettivo di utilizzare una sito web per la raccolta e la diffusione di dati ornitologici relativi al comune di Milano. Il sito internet del progetto diventa quindi uno strumento a disposizione degli ornitologi esperti e della popolazione della metropoli, per la raccolta di osservazioni e la diffusione della conoscenza delle numerose specie di uccelli che frequentano, in ogni stagione, la nostra città.Continua a leggere
Materiale divulgativo

Nel campo della comunicazione, i soci hanno sviluppato competenze in vari ambiti, dalla realizzazione di testi e disegni alla produzione professionale di fotografie e filmati, dalla progettazione alla realizzazione di prodotti editoriali, dalla progettazione alla realizzazione di attività di educazione ambientale e di veri e propri piani di comunicazione.Continua a leggere
MITO2000

Dal 2000 FaunaViva è coinvolta nel progetto di Monitoraggio delle specie di Uccelli nidificanti sul territorio nazionale. Nell’ambito del progetto l’Associazione svolge il ruolo di coordinamento nazionale, di rilevamento su parte del territorio e di elaborazione dei dati.Continua a leggere