Chirotteri al Molgora

FaunaViva collabora dal 2010 con il Parco del Molgora per una serie di iniziative volte a favorire la conoscenza e la diffusione dei Chirotteri nel territorio del Parco.
Le azioni svolte nel progetto “Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative sulla Chirotterofauna del Parco del Molgora” hanno incluso eventi di didattica e divulgazione, rilievi specifici mediante rilevatori di ultrasuoni (bat detector) e distribuzione di batbox (cassette rifugio specifiche per pipistrelli), tutte realizzate nel territorio del Parco Locale di Interese Sovracomunale (PLIS).Continua a leggere
Il Passo di Spino compie 15 anni di attività di monitoraggio dell’avifauna

La Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino riprende l’attività di inanellamento

Bat night nella Riserva Naturale Sorgente Funtanì
Milano Città di Campagna: la Valle del Ticinello
Il Parco del Ticino e il suo ruolo strategico per la migrazione degli uccelli: riprendono le attività di inanellamento a scopo scientifico nella Stazione Ornitologica "Dogana"
Il 16 aprile ricomincia il monitoraggio dell’avifauna presso la Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino (VA), nota anche come “Dogana”, gestita da FaunaViva nel Parco Lombardo della Valle del Ticino: si tratta del 15° anno di attività nel Parco e del 10° nella località di Vizzola Ticino.
Le notti delle civette: riparte un nuovo progetto per studiare uno dei rapaci notturni più diffusi in Italia
Nel 2008 l’Associazione FaunaViva promosse un progetto di campionamento della Civetta (Athene noctua) nelle province di Milano e Monza-Brianza: i volontari dell’Associazione FaunaViva avevano come obiettivo la raccolta e l’analisi di dati sulla distribuzione e demografia della specie, in contesti anche fortemente urbanizzati. Il progetto durò tre anni (2008-2010), e vide il coinvolgimento di diversi volontari, tra soci dell’associazione e non (un grande contributo venne dato dalle guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane). Il progetto destò anche l’interesse dell’opinione pubblica locale, con articoli (Fig. 1) e filmati video (https://www.youtube.com/watch?v=LugrRBzgE7c) curati dal quotidiano Repubblica.
- Fig. 1. Stralcio dell’articolo di “la Repubblica” di Milano del 23 aprile 2010.
Corsi di birdwatching

FaunaViva, insieme al CAI – sezione di Milano, alla SISN – Società Italiana di Scienze Naturali e al Museo Civico di Storia Naturale di Milano organizza corsi di birdwatching in ambiente urbano, che si sviluppano attraverso i parchi cittadini di Milano. Si tratta di un’opportunità per stimolare la curiosità verso animali che sfioriamo, senza vederli, nelle escursioni in ogni ambiente della pianura e della montagna.
E non perdetevi la web-serie più divertente del mondo ornitologico!
Continua a leggere