P.O.E.M.A.

Il Progetto P.O.E.M.A. (Progetto Ornitologico e Entomologico Monitoraggio Agroforestale) nasce spontaneamente, dal fortuito e felice incontro con l’Associazione Cascinet, in occasione del progetto ACE (Agroecology Circular Economy for a New South Milan) partito a marzo del 2019 e relativo a un’area di circa 7,5 ettari che si colloca tra Via Piero Bottoni, Via dell’Assunta e Via Vaiano Valle.
T.A.A.C.

“Quell che no femm incoeu farem doman – Quello che non si farà oggi si farà domani”.
Il Progetto T.A.A.C. (Ticinello Agricoltura Ambiente e Comunità) nasce dalla volontà di mantenere alta l’attenzione verso il Parco Agricolo del Ticinello, proseguire e implementare le indagini faunistiche iniziate con il progetto “Milano Città di Campagna – La Valle del Ticinello“, rafforzare le azioni di divulgazione e educazione ambientale verso gli studenti e i cittadini e realizzare guide e pubblicazione tematiche relative alle specie dei gruppi animali indagati presenti nel Parco.
P.R.A.Ti.

Il progetto PRATI parte da un’idea di uno dei soci di FaunaViva, spinto e motivato dall’esigenza di quattro studenti del Corso di Scienze Naturali dell’Università di Milano, mossi dalla voglia di imparare e applicare conoscenze, strumenti e tecniche per realizzare uno studio ornitologico con finalità precise. Il progetto parte nel gennaio 2018 con l’obiettivo di monitorare la popolazione ornitica del Parco Agricolo del Ticinello. Per fare questo si è deciso di effettuare rilevamenti standardizzati secondo il metodo del transetto lineare, una volta al mese per almeno un anno. Continua a leggere
FaunaViva aderisce alla campagna #CambiamoAgricoltura

La nostra Associazione, che da quasi vent’anni si occupa di ricerca in campo ambientale, ha il privilegio di collaborare a importanti progetti di monitoraggio che riguardano l’ambiente agricolo. Con un punto di vista da tecnici di settore, abbiamo potuto constatare come in questi decenni l’agricoltura intensiva abbia contribuito pesantemente al deperimento della qualità ambientale, soprattutto negli ambienti di pianura, come quello in cui viviamo.
E’ per questo motivo che riteniamo utile e doveroso aderire alla campagna #CambiamoAgricoltura, promossa da nove associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica e biodinamica (Aiab Associazione italiana agricoltura biodinamica, Associazione medici per l’ambiente, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf), con il coordinamento della Lipu.
#CambiamoAgricoltura è parte della campagna europea The Living Land nata per unire tutte le organizzazioni e le persone che pensano che l’attuale Politica agricola comune (Pac) sia in crisi e abbia bisogno di essere riformata. Ben 260mila cittadini, hanno aderito alla consultazione tramite la campagna Living Land. Essi hanno quindi chiesto una Pac che protegga il clima e l’ambiente, che sia equa per agricoltori e consumatori e che garantisca una produzione di cibo sana e sostenibile.
Poderoso il contributo dell’Italia, con ben 33mila firme raccolte (su un totale di 38mila risposte pervenute alla Commissione dall’Italia) tramite la campagna #CambiamoAgricoltura alla quale Faunaviva ha aderito e che è affiliata a Living Land. La campagna ha permesso all’Italia di piazzarsi terza in classifica per numero di firme dietro solo la Germania e la Francia.
Una prima analisi dei dati è pubblicata alla pagina
I risultati della campagna Living Land saranno illustrati l’11 maggio a Bruxelles da BirdLife Europa e European Environmental Bureau alla presenza del commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan nel corso della conferenza Who will fix the broken cap?
www.eventbrite.com/e/who-will-fix-the-broken-cap-recipe-for-a-living-land-tickets-32811612416
La consultazione è chiusa, ma le organizzazioni possono ancora aderire alla campagna Cambiamo agricoltura. Invitiamo tutti a seguire l’esempio di FaunaViva e aderire alla campagna!
Per aderire: https://www.cambiamoagricoltura.it/
La Giornata degli Alberi 2016 al Parco del Ticinello

Gli alberi sono un elemento naturale fondamentale sia per la vita dell’uomo che per quella dell’ambiente. La presenza di alberi caratterizza quindi fortemente gli ecosistemi e il paesaggio, non solo negli ambienti naturali, ma anche in quelli trasformati e abitati dall’uomo, come gli ambienti agricoli e urbani, favorendo la presenza di molte specie di Uccelli, ma anche piccoli Mammiferi e insetti, contribuendo al mantenimento di una elevata biodiversità.
Nell’ambito del progetto “Milano Città di Campagna – La valle del Ticinello”, promosso dal Comune di Milano, in collaborazione con Città Metropolitana, Associazione Parco del Ticinello e FaunaViva, con il supporto di LifeGate, che ha ottenuto il cofinanziamento di Fondazione Cariplo, sono stati piantati oltre 10.000 nuovi alberi.
In questo contesto, per la Giornata Nazionale degli Alberi del 2016, il 20 e 21 novembre si terranno una serie di iniziative per il pubblico e le scuole. Le attività proposte saranno rivolte sia agli adulti che ai bambini, includendo laboratori, giochi, escursioni nel Parco.
Tutte le attività si svolgeranno presso la Cascina Campazzo, in via Dudovich 10 e nel Parco Agricolo del Ticinello (Metropolitana 2, capolinea Abbiategrasso – Chiesa Rossa Tram 3-15 Autobus 79-65).
Eventi di ottobre 2016

Nel mese di ottobre si terranno alcuni eventi per il pubblico organizzati da FaunaViva in collaborazione con diversi partner.
Intanto le informazioni su un interessantissimo “incontro ravvicinato” con i rapaci notturni del Parco del Ticino. A breve l’aggiornamento con tutti gli altri eventi del mese.
Continua a leggere
Gli eventi di maggio 2016

Nel mese di maggio si terranno alcuni eventi per il pubblico organizzati da FaunaViva in collaborazione con diversi partner.
Sarà possibile partecipare a attività di rilevamento, escursioni naturalistiche, laboratori, giochi per bimbi e molto altro ancora. Le attività si svolgeranno a Milano e nel Parco del Ticino. Continua a leggere
Le cinque giornate del Ticinello

Il 2016 sarà ricco di eventi al Parco agricolo del Ticinello. Nell’ambito del progetto “Milano città di campagna“, in concomitanza di cinque giornate internazionali dedicate alla Terra e all’ambiente, organizzeremo attività per le scuole, escursioni con esperti naturalisti, percorsi-gioco e laboratori per i bimbi, corsi di fotografia, attività di riconoscimento degli alberi, presentazioni sulle tematiche della conservazione della biodiversità e molto altro ancora.
Si parte il 22 aprile con la Giornata mondiale della Terra. Le iniziative proseguiranno poi il 22 maggio (Giornata della biodiversità), il 5 giugno (Giornata dell’ambiente), il 4 ottobre (Giornata degli animali) e il 18 novembre (Giornata degli alberi).
Continua a leggere
Cominciano gli eventi del 2016!

A marzo ricominciano le iniziative di FaunaViva rivolte al pubblico, che nel 2016 saranno numerose in tutta la provincia di Milano.
Potrete trovare tutte le inforamazioni relative agli eventi sul nostro blog e sulla pagina Facebook dell’Associazione.
Continua a leggere
Si è concluso l’undicesimo anno di attività della Stazione Ornitologica “Dogana”, nel Parco del Ticino

11 novembre 2015 – Lo scorso 1 novembre si è concluso l’undicesimo anno di attività di cattura e inanellamento a scopo scientifico dell’avifauna presso la Stazione Ornitologica di Vizzola Ticino (VA), situata nel Parco Lombardo della Valle del Ticino nota anche come “Dogana”.
Come di consueto, anche quest’anno l’attività si è svolta sia durante la stagione primaverile, tra il 16 aprile e il 30 maggio, che durante quella autunnale, tra il 19 agosto e il 1 novembre, sotto la gestione dello Lo Studio di Consulenze Ambientali FaunaViva.