FaunaViva è un’Associazione senza scopo di lucro.
Nata a Rho (Milano) nel 1998, persegue finalità di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. A tale scopo si propone di diffondere l’osservazione e la ricerca naturalistica ed ecologica come strumento sia didattico sia applicativo. FaunaViva promuove e svolge attività scientifiche finalizzate alla conservazione del patrimonio naturale. L’attitudine al networking e allo scambio di conoscenze e competenze permette a FaunaViva di realizzare progetti complessi in collaborazione con altre associazioni o enti.
Dal punto di vista tecnico, i soci di FaunaViva hanno condotto studi e maturato esperienze nella pianificazione di monitoraggi, nelle attività di campo, nell’elaborazione statistica e informatica dei dati, nella redazione di cartografie tematiche collaborando, tra gli altri, con il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lombardia, L’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) e con diverse amministrazioni provinciali.
Nel campo della comunicazione, i soci hanno sviluppato competenze in vari ambiti, dalla realizzazione di testi e disegni alla produzione professionale di fotografie e filmati, dalla progettazione alla realizzazione di prodotti editoriali, dalla progettazione alla realizzazione di attività di educazione ambientale e di veri e propri piani di comunicazione.
Tra i partner di FaunaViva si annoverano la Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli (LIPU BirdLife Italia), il Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO), l’International Bird and Research Center di Eilat, l’European Bird Census Council (EBCC). L’Associazione ha realizzato progetti nell’ambito di Parchi Regionali, Riserve e aree protette sul territorio nazionale, in Svizzera e Israele. Nella raccolta di fondi per lo svolgimento delle sue attività l’Associazione si rivolge al settore privato, tramite consulenze o sponsorizzazioni, al settore pubblico, attraverso progetti finalizzati, e alle fondazioni, con programmi di più ampio respiro.
L’Associazione ha sviluppato in particolare i seguenti settori di intervento:
- Censimenti e monitoraggi dell’Avifauna. FaunaViva svolge dal 1999 il ruolo di coordinamento a livello nazionale del progetto di monitoraggio degli uccelli nidificanti in Italia (MITO2000), in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il Centro Italiano Studi Ornitologici. Nell’ambito di questo progetto l’Associazione si occupa della programmazione delle attività di rilevamento, della raccolta dei dati prodotti dai rilevatori su tutto il territorio nazionale e della loro analisi. Inoltre si occupa della divulgazione dei risultati, mediante la pubblicazione di un bollettino e la realizzazione di comunicazioni in convegni e conferenze tematiche sia in Italia sia all’estero (EBCC). Oltre al progetto MITO2000, FaunaViva ha portato a termine e sta svolgendo progetti di censimento e monitoraggio dell’Avifauna su scala locale, sia nell’ambito del territorio di aree protette sia su scala regionale o provinciale. In questo contesto vengono realizzati anche progetti finalizzati al censimento di singole specie di interesse per la conservazione.
- Attività di inanellamento dell’Avifauna a scopo scientifico. FaunaViva realizza programmi di inanellamento dell’Avifauna su scala pluriennale per il monitoraggio delle componenti migratorie e nidificanti delle popolazioni di uccelli, con particolare attenzione alle specie di Passeriformi. In questo ambito ha sviluppato progetti per conto di diverse aree protette della Lombardia (Parco del Ticino, Parco del Monte Barro, Riserva Naturale del Pian di Spagna) e gestisce le attività di diversi punti di inanellamento, tra cui la Stazione Ornitologica Regionale del Passo di Spino per conto della Regione Lombardia. In tali programmi di ricerca si occupa del coordinamento dell’attività di campo, dell’analisi statistica dei dati raccolti e della produzione di rapporti tecnici, nonché della realizzazione di materiale divulgativo e di ideazione di progetti educativi.
- Censimenti e monitoraggi della Chirotterofauna. FaunaViva si occupa di attività di ricerca sui pipistrelli, gruppo particolarmente importante ai fini della conservazione, che comprende circa un terzo delle specie italiane ed europee di mammiferi. Tali ricerche sono svolte principalmente in Lombardia ma anche sul territorio di altre regioni italiane. Le ricerche in questo settore, svolte dall’Associazione o ancora in corso, si avvalgono di alcune tecniche di rilevamento per lo studio di colonie, roost e individui in caccia. In particolare vengono effettuati catture e rilevamenti ultrasonici mediante bat-detector. L’Associazione ha svolto ricerche sui Chirotteri nell’ambito di Progetti LIFE, all’interno di programmi di censimento promossi da Amministrazioni di Aree Protette, e nell’ambito di ricerche promosse da essa stessa.
- Progetti finanziati dalla Comunità Europea. FaunaViva si occupa degli aspetti faunistici della realizzazione di Progetti finanziati dalla Comunità Europea (Progetti LIFE e InterReg), sia in fase di stesura sia in fase operativa. In questo ambito l’Associazione si occupa dell’individuazione delle potenzialità di un’area ai fini della conservazione faunistica, della stesura di un progetto dedicato, del coordinamento e della realizzazione dell’attività di campo, dell’analisi dei dati prodotti e, infine, della loro divulgazione. Nell’ambito di quest’attività FaunaViva ha collaborato con alcuni Enti Parco, Enti gestori di aree protette e Amministrazioni della Lombardia e del Piemonte.
- Pubblicazioni scientifiche. L’avanzamento delle conoscenze è il motore della scienza e, nello specifico, dell’approccio scientifico alla conservazione della natura. FaunaViva fa proprio e declina questo principio, investendo tempo e risorse nella realizzazione di pubblicazioni scientifiche allo scopo di condividere metodologie e risultati e alimentare il dibattito tra gli addetti ai lavori. L’approccio scientifico è anche alla base dello sviluppo dei rapporti tecnici per conto di Enti Parco e Amministrazioni, sia inerenti i progetti commissionati sia su tematiche originali. Le pubblicazioni scientifiche dei soci sono nell’ordine delle centinaia.
- Attività di divulgazione al grande pubblico. L’Associazione ha sviluppato competenze nella progettazione e nella realizzazione di siti internet specifici per la divulgazione di un particolare progetto a un pubblico sia specialistico sia generico. Obiettivi principali dell’Associazione sono, infatti, la divulgazione e la condivisione dei risultati raggiunti con il maggior numero possibile di persone. Oltre al sito dell’Associazione, sono finora stati realizzati il sito del progetto MITO2000 (Monitoraggio Italiano Ornitologico), il sito del progetto AVIUM (Atlante Virtuale degli Uccelli di Milano), condotto in sinergia con una vasta rete di associazioni ornitologiche, il sito del progetto Galateo (Giochiamo a leggere ambiente e territorio per l’ornitofauna), finanziato da Fondazione Cariplo. Oltre al materiale online, l’Associazione ha realizzato e realizza una serie di opere divulgative, dai semplici volantini ai CD-Rom multimediali, dai poster ai libri divulgativi, dalle monografie alle guide illustrate. Le competenze dei soci includono tutti gli ambiti, dalla progettazione di volumi singoli o in serie, alla produzione di foto, testi e disegni originali.
Scarica lo Statuto dell’Associazione