Mi sono laureata in Scienze Naturali nel 2017 presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulla Civetta dal titolo “Il monitoraggio delle popolazioni di civetta (Athene noctua): effetto delle variazioni spazio-temporali della contattabilità”, svolta in collaborazione con l’Associazione FaunaViva.
La curiosità e il mio spirito avventuroso mi hanno permesso fin da piccola di stare a contatto con la natura facendo scaturire l’interesse e la propensione per le Scienze Naturali.
Le mie esperienze professionali più rilevanti mi hanno portata ad occuparmi di sport con bambini della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria e superiore fin da quando avevo 16 anni.
Queste esperienze lavorative mi hanno aiutata a sviluppare l’interesse per l’insegnamento che oggi ho fatto convogliare nell’educazione ambientale.
Sono convinta infatti che i bambini siano il nostro domani e grazie alla loro curiosità e alle loro capacità di apprendimento sono un valore da salvaguardare trasmettendogli anche l’amore e il rispetto per la natura.
Fate vivere il più possibile il bambino a contatto con la natura. Perché il sentimento della natura cresce con l’esercizio. Un bambino lasciato in mezzo alla natura tira fuori delle energie muscolari superiori a quello che i genitori pensano.
“Se fate una passeggiata in montagna non prendete il piccolo in braccio, ma lasciatelo libero, mettetevi voi al suo passo, aspettate con pazienza che raccolga un fiore, che osservi un uccellino…” Maria Montessori.
Negli ultimi anni ho lavorato in maniera non continuativa con diversi soggetti che si occupano di didattica e divulgazione ambientale, partecipando alle diverse fasi di ideazione e realizzazione di eventi naturalistici.
I soggetti con cui collaboro maggiormente sono Una Casa sull’Albero e Studio Pteryx; ho lavorato qualche anno anche per Pithekos (Associazione di Promozione sociale di Milano) e per l’Agenzia Alpinia Itinera.
Collaboro occasionalmente da qualche anno con alcuni professionisti che lavorano in ambito faunistico, attività che mi ha permesso di maturare un forte interesse in ambito ornitologico.